Ogni anno vedo i Romantici di Jena passeggiare sul prato davanti alla scuola dove insegno, di solito tra ottobre e novembre. Dopo le vacanze natalizie è Heine a sedere, avvoltolato in una pesantissima coperta di lana, su quello stesso prato: guarda verso le finestre della nostra classe e so che ha già in tasca un biglietto ferroviario per Parigi – penso tra me e me (non lo dico ai ragazzi, ovviamente!) che sarebbe stato meraviglioso se un collasso del tempo avesse consentito a lui e a Benjamin d’incontrarsi magari nella sala di lettura della Bibliothèque Nationale in Rue Richelieu o nella Galerie Vivienne dove anche Julio Cortázar amava passeggiare…
Tonio Kröger e il suo amico Hans Hansen attendono lo spirare della mattinata di scuola solitamente tra marzo e aprile: il Lago Maggiore si profila vicinissimo, grigio nelle mattinate autunnali nuvolose, scintillante bacino di luce in primavera, battuto da un vento implacabile in certe invernate che promettono la neve.
È un ritornante stupore scorgere traverso la grande finestra dell’aula, a metà mattinata, Hölderlin che prepara i bagagli per mettersi in viaggio (a piedi!) verso Bordeaux: tutto questo accade da anni ed è accaduto, malgrado tutto, anche nell’ultima primavera, continua ad accadere in queste complicatissime settimane di ripresa dell’anno scolastico.
Questa è la prima volta che scrivo qualcosa che abbia direttamente a che fare con la pandemia in atto: ho scelto di continuare a leggere con i miei allievi i testi che amo, nelle classi iniziali continuiamo a scoprire insospettati entusiasmi per alcune strutture grammaticali o iniziamo l’avventura vertiginosa delle etimologie e so che tutto questo è perfettamente inutile e per questo bellissimo e irrinunciabile.
Anche il modo (spesso abborracciato, miope, spesso ottuso) di fornire indicazioni per affrontare la cosiddetta emergenza è filiazione diretta del processo in atto da anni: asservire la scuola alle esigenze del mercato avvoltolando il tutto nell’ipocrita parola d’ordine del “mettere l’allievo al centro del dialogo educativo”.
Continuare allora a trovare mezz’ora per discutere dei valori di un aggettivo o per tradurre due versi di Trakl è silenzioso atto di resistenza e di rivolta nella sua fiera inutilità (non è utile al mercato, non è utile al potere), anche quando la “didattica a distanza” impone e frappone nuove fatiche e nuovi ostacoli – ma è proprio la distanza temporale della maggior parte delle opere che leggiamo ad allenare all’abolizione della lontananza e, contemporaneamente, alla sua feconda bellezza: quel ch’è lontano dall’asservita, banausica quotidianità attrae e conquista la mente per farla aspirare a livelli di pensiero più alti: più umani – quel ch’è lontano chiama il desiderio a essere avvicinato e il lungo arco di tempo che unisce questo presente (spesso malato d’infantilismo e sempre di narcisismo) al cosiddetto passato rende ridicola la distanza spaziale che s’è spalancata all’interno delle classi nella recente primavera e che rischia di tornare a spalancarsi nei giorni prossimi venturi.