Er Ciuanghezzú

Presentiamo la prefazione di Gianni Celati e un breve estratto da Er Ciuanghezzú di Paolo Morelli (Edizioni Nottetempo, 2004).

di in: De libris

Zhuang Zi (o Chuang Tzu, come si scriveva una volta, o Ciuanghezzù, come qui romanescamente viene tradotto), è l’intestatario del secondo grande libro del taoismo, che risale a 2500 anni fa. Questo libro porta in sé una filosofia comica, per mostrarci la nostra alienazione quotidiana a tutti i “si dice”, “si fa così”, “si deve pensare così” – fino a perderci nel mare delle parole astratte, che ci rendono tanto più imbecilli quanto più si crede d’essere sapienti. Per questo tutte le traduzioni di Zhuang Zi redatte in una lingua ufficiale, seriosa e scolastica, hanno già perso per strada i tre quarti del loro bagaglio. Qui occorre una lingua senza complessi, che sia già un modo d’agire, una forma pratica del pensiero – non una lingua fossilizzata nelle chiacchiere per fare carriera universitaria o mondana. Ha ragione Paolo Morelli: tutte queste lingue mostrano una “perdita spirituale” che le rende inutilizzabili. Ed ecco la sua impresa: tradurre Zhuang Zi in una lingua rude e inventiva, che risale al retroterra dei vecchi poeti in romanesco – in un libretto da portarsi dietro nelle bufere del mondo, “per interpretare quel sogno che è la vita”.

Gianni Celati

 

*

Ringraziamo le Edizioni Nottetempo e Paolo Morelli per averci concesso la pubblicazione

dei due brani che seguono, tratti dal volume Er Ciuanghezzú (Edizioni Nottetempo, 2004).

Accosí parlò

Nun se sa indove ch’è successo, e nimmanco er perché, ma se sa che ‘na vorta cosí parlò Zi Ciuanghe:

“Ciò un discorso da fà. Nun so si arientra in un certo tipo o nno, oppuramente si rientra in un certo tipo e nun ciarientra ne lo stesso tempo. Si è de quarche tipo, alora nun è diferente da li discorsi che rientreno ne le tre possibbilità ch’avemo appena contato. A ‘gni mmodo, pure si se presenta male, lassatemelo fà.

“C’è stato un principio, e c’è stato er tempo ner quale tale principio nun era principiato. E cc’è stato er tempo ner quale tale principio che nun era principiato incóra nun era principiato. C’è stato l’essere, c’è stato er non essere, e cc’è stato er tempo ner quale essere e nun essere nun aveveno incóra principiato a esse. E c’è stato er tempo ner quale, er tempo ner quale l’essere e er nun essere nun aveveno incóra principiato a esse, nun aveva principato a esse.

“Debbòtto, nun se sa ccome, c’è stato er non essere. Ma doppo poi, ch’è successo? Chi è arivato, l’essere o er non essere? Fino a mmo, pe ddí tutta la verità, io ho detto quarche ccosa, epperò nun so si quello ch’ho detto vor dí quarcheccosa oppure no.

“Ar monno nun c’è ccosa piú granne de ‘na punta de foja autunnale, e insino er monte piú arto è ppiú piccolo. Gnisuno vive de ppiú de un pupo morto appena nato, insino Mattusalemme è morto prima. Er Celo e la Tera sò nati co mme, e le mijara de crature, ppiú me, famo uno.

“Visto che famo uno, che posso dí? Ma visto che l’ho già detto che famo uno, come faccio a nun dí gnente? Uno piú er discorso fanno due, due piú uno fa ttre. Si annamo avanti de sto passo nimmanco li mattamatichi ce capischeno piú un cazzo, figuramose la ggente! A la fine, si pe annà dar non essere a l’essere arivamo a ttre, figurete si partimo da l’essere p’arivà a l’essere… Si invece nun annamo da gnisuna parte, vor dí che stamo fermi e bbasta.

“L’Armonia mai cià avuto limiti, mentre che ner discorso nun c’è certezza. A ‘gni mmodo li distinguo ce sò e alora lassateme parlà de sti distinguo.

“Dunque, ciavemo otto possibbilità: la dritta, la manca, l’interpretazzioni, li commenti, li raggionamenti, le discusioni, le lotte e le bbotte. L’omo vero, de quello che sta ffori der monno, ce fa l’indaggini ma senza raggionà, e de quello che sta ner monno ce raggiona ma senza mettece er fiato. Invece, su li libbri antichi che dicheno come stanno le cose, er fiato ce lo mette ma nun ce mette bbocca. De fatto, er distinguo c’è perché ce sta er nun distinguo, e le discusioni ce sò pe vvia de quer silenzio che cc’è quanno nun se fanno le discusioni. C’è quarcuno che s’azzarda a chiedeme er perché? No? Ve lo dico uguale, ggià che ce sto.

“Si ll’omo vero se scorda de parlà, la ggente invece distingue, cosí poi pò parlanne e fà monno co ll’antri, e la raggione de questo è che le discusioni ce sò pe chi nun distingue, overossia nun ce vede.

“Nun ce sò sòni ne la granne Armonia, e le discusioni fatte de parole nun vanno ar noccio. Le granni carità prepareno le guere, la bontà ch’è sempre bbona nun è der tutto bona e er coraggio de un bojaccia è infamità. E chi sta impicciato in ste cinque quistioni somija a un cerchio che vò de fforza diventà quadrato.

“Pe concrude, perché vedo in voi un certo quar tumistufi, er sapé se deve da fermà a quello che nun sa, sinnò sbraga. E si senti un’Armonia che nun sòna, oppuramente te capita d’incontrà quarcheduno che te parla chiaro senza parlà, se pò ddí ch’hai incontrato un tesoro. Defatti, si lo riempi nun se riempie e si je toji nun se vòta mai, epperò a lo stesso tempo chi l’approvviggiona nun lo sa. Si volete favve un piacere da soli, lo potete da chiamà Luce Anniscosta”.

Ppiú ssotto de cosí se more de tanfo

Uno che ciaveva la disgrazzia de chiamasse Tunghe, ‘na vorta che incontrò Zi Ciuanghe lo fermò e je domannò: “Senti ‘n po’ ah Zi, ma st’Armonia der monno, ‘ndo sta?”.

“Sta dapperdove”.

“Presempio?”.

“Sta in quela foja. Si a tte te piace, sinnò sta ne la pace”.

“E ppiú sotto, ‘ndo sta?”.

“Ne la formica llà pe tera. Si te sta bbene, sinnò sta ne la guera”.

“E piú sotto incóra, ‘ndo sta?”

“Sta in quer pezzo de coccio. Si è l’estate, sinnò sta ner moccio”.

“E piú sotto piú sotto?”.

“Si te ce trovi, sta ner prato, sinnò in quela cosa de cane, ch’hai appena acciaccato! Vòi annà ppiú sotto incóra?”.

Ma Tunghe nun aveva vorsuto annà, né piú de sotto né piú de sopra.