Seguendo l’intuizione di Carrera diventa allora necessario spostare il piano del discorso, ipotizzando contemporaneamente che il complottista stia già parlando di quello che teme realmente. Semplicemente non corrisponde al suo discorso manifesto. Chi è allora veramente il suo nemico?

Ah! I benedetti portoni di Schwarzschwarz, dietro i quali si diragnano esili ringhiere, scale e scalette di ferro, un dedalo di salite e discese, una grottesca di ferro e marmo vomitata in gola alla casa e, dietro l’intrico di ferraglia e gradini che salgono e scendono e sbandano e quasi sbatacchiano qua e la come falene intrappolate, il verde di una corte interna, come un sole preso tra le spine di un roveto invernale.

In esclusiva per Zibaldoni, due estratti da Nel nome dei “Malavoglia” di C. Cenini (Cleup, Padova 2020), in cui l’analisi onomastica permette di osservare rapporti di tipo per così dire cromosomico tra figure divoratrici dei Malavoglia e del Mastro-don Gesualdo.

Fetish/ 5

di in: Fetish

Aiuto le coppie sterili ad avere un figlio, confessò. Se fumo o faccio sesso con qualcosa di diverso da una provetta, la massa critica scende sotto la soglia di attenzione.

Noi bianchi cattivi e egoisti che non dividono, come fanno loro, tutto quello che hanno. Chi ha, deve dare, da quelle parti; ai parenti, ai vicini di casa o ai poveri del quartiere. C’è una porta aperta, all’ora dei pasti, e l’obbligo di nutrire chi passa, se ha fame e si siede con te.

C’è stato un tempo in cui le pandemie mietevano milioni di vittime; poi, diventavano malattie endemiche e latenti o sparivano senza far troppo rumore, come erano venute. I sopravvissuti stavano meglio, guadagnavano di più, acquistavano uno spazio vitale maggiore. Questa pandemia, invece, annuncia un esito diverso. Grandi affari già sono in corso: mascherine, vaccini, altro materiale sanitario, ecc. Tutti soldi spesi bene, s’intende, compreso il grande affare del secolo, i soldi prestati.

“Di tutto quanto è scritto io amo solo quel che uno scrive col suo sangue. Scrivi col sangue: e vedrai che il sangue è spirito. Non è affatto facile, capire il sangue altrui: odio gli oziosi che leggono. Chi conosce il lettore, non fa più niente per il lettore. Ancora un secolo di lettori e lo spirito stesso puzzerà. Che tutti possano imparare a leggere, rovina alla lunga non solo lo scrivere, ma anche il pensare” (Friedrich Nietzsche Del leggere e scrivere in Così parlò Zarathustra).

L’enigma dell’auctoritas: enigma spaventoso (come abbiamo già detto altrove, non abbiamo il cuore tenero) e, come ogni vero enigma, insolubile. Augusto decise di incarnarlo: Plinio il Vecchio (Nat. Hist. XXXVII, 4) e Svetonio (Aug. 50) danno notizia dei sigilli decorati con una sfinge con cui Ottaviano usava siglare i suoi documenti.

Alta, sul poggio dalla cima bianca, c’era una nuvoletta. La prima nube di settembre. Ne fu lieto come di un incontro. Forse il tempo sarebbe cambiato, forse avrebbe piovuto, e sarebbe stato dolce sedersi davanti all’uscio, guardando l’aria fredda, sentendo il paese attutirsi.

Fetish/ 4

di in: Fetish

Mi sforzai di ricordare. Ero quasi certa di avere indossato un completo da cameriera Contessa a un provino pubblicitario, due o tre anni prima, un abito di latex con i bordi ricamati in pizzo sangallo. Copriva per metà il sedere e per un terzo il seno, un capo davvero alternativo solo come antidoto a un eccesso di anticonformismo.

All’interno del più rotondo anniversario della nascita del Partito comunista d’Italia (gennaio 1921), quest’anno cade anche quello di uno dei suoi fondatori, Antonio Gramsci, nato il 22 gennaio 1891. Una delle porte più agevoli per entrare nella biografia, se non nell’articolata opera, del pensatore di Ales, restano Le lettere dal carcere.

Zibook - gli ebook di Zibaldoni