Gianni Dova, <em>Volo a incastro</em>
Gianni Dova, Volo a incastro

Captaplano

a cura di Alberto Volpi

La Gipsi/ 6

di in: Captaplano

L’Europa americosassone si riversa come alluvione del meraviglioso, e nel contempo si raggela, in provincia, nei cartelloni dei cinema, nella pubblicità e nel linguaggio dei giornali locali, specie settore politica e sport, orrendamente ricettivi, nei titoli sulle brochures e sulle insegne di bottega, nel parlato milanesizzato dei “must” sulle labbra degli omarini in giacca.

La Gipsi/ 5

di in: Captaplano

Alla GIPSI in formazione, anche per immaginario, servivano punti di riferimento credibili e certi nell’ambito del maschile e del femminile, nonché delle loro interazioni. Furono rinvenuti in ottica GIPSIM (M = Maschile) in Edwige Fenech e Alvaro Vitali.

Dal canneto, semisommerso sul fondo, deve insomma aprirsi l’occhio smeraldino di un mostro, come scrive Rimbaud, delle creature si dovranno stagliare tra le creste di montagne impervie, o uscire dalle loro viscere, se no, prima o poi, alla natura stessa toccherà di animarsi come le foresta di Tolkien.

Se, come si è detto, Hamas, oltre a essere il male assoluto, è anche come l’Isis, conviene integrare l’immaginario tolkieniano con qualche esempio fantasy che coinvolga l’aspetto religioso. Verrebbe subito alla mente il Salgari più affascinante.

La Gipsi/ 4

di in: Captaplano

Con il 1994 si chiudono gli anni Novanta, diceva la GIPSI che aveva vent’anni nell’Ottantanove, e che con le letture furenti e gli amori universitari aveva di già terminato la propria formazione. Anche per il mondo l’appuntamento a qualcosa di nuovo daterà 11 settembre 2001.

Le sue indecisioni personali – a «Vie nuove» Longo “mi fece notare che conversando con lui pendevo troppo dalle sue labbra. Quando dici una cosa, resti a guardare con ansia l’effetto che fai sul tuo interlocutore, questo non ti giova…” – e le riserve politiche (“Dopo la Resistenza il Pci non aveva detto niente di importante”, di nuovo alla “coscienza della gente”) continuano a rendergli difficile la carriera.

Invidia, indifferenza, indiscrezione, morbosità, godimento verso la celebrità infangata, ingiustizia circondano il recluso con mura ancora più alte e spesse di quelle del carcere.

La GIPSI/ 3

di in: Captaplano

Avevamo già detto della tradizione letteraria che mette in luce la nevrosi della prole in famiglia. A fronte di un atteggiamento Genitoriale (“io sono ok, tu non sei ok”) piuttosto indebolito dei propri genitori, ma pur intrinseco al ristagnare della GIPSI, questa mostra una postura di Bambino (“io non sono ok, tu sei ok”) alquanto aggressiva.

La GIPSI/ 2

di in: Captaplano

La GIPSI non trova apprezzamento nelle soggettività che la circondano e da parte sua non apprezza quelle soggettività: ciò fa sì che il discorso torni sempre sulla propria diversità, mitizzandola.

La GIPSI

di in: Captaplano

Per giovane intellettualità della provincia e della sinistra italiane (fin dall’inizio appunto GIPSI) si deve intendere quella fascia di popolazione di ambo i sessi compresa più o meno tra i venticinque e i trent’anni, laureata, residente in centri urbani che vanno dai 50.00 ai 150.00 abitanti circa, e d’orientamento politico dichiarato gauchiste, seppur non necessariamente sfociato nella militanza.

Qualcosa di più avevo letto di Ricardo Piglia, fatto che mi aveva spinto verso queste sue lezioni, le quali rappresentano anche con tutta evidenza, oltre a una teorizzazione di genere e un’analisi delle opere di Onetti, una preziosa guida per i suoi romanzi.

Anche sul piano letterario, come già su quello biografico, Lajolo è stato dunque in grado di ripensare ad una posizione grettamente ideologica e con onestà fare ammenda, a testimonianza della serrata lotta tra schemi sovraimposti e riflessione individuale che ha caratterizzato gran parte del Novecento e di cui egli è stato protagonista con alterne riuscite.

Versi verdi

di in: Captaplano

La nota introduttiva di Alberto Volpi a un’antologia di “ecopoesia” che raccoglie testi della letteratura italiana del Novecento variamente ispirati alla natura e al rapporto dell’uomo con essa.