Questo secondo ZiBook della collana Ricordanze raccoglie i testi del numero due di Zibaldoni e altre meraviglie, uscito nell’aprile 2003. Il titolo Chiacchiere e preludi trae spunto da uno scritto di Mattia Mantovani e da un saggio di Antonio Prete dal titolo Sulla scrittura dello Zibaldone, nel quale lo scrittore salentino riprende e rilancia le [continua]
Il primo ebook della collana ZIBOOK RICORDANZE, che raccoglie tutti i numeri della prima serie di ZIBALDONI E ALTRE MERAVIGLIE. Scaricabile gratis qui o sugli store online.
Una riflessione sull’ultimo libro di poesie di Antonio Prete, Se la pietra fiorisce.
Casupole bianche intorno, e un cerchio di donne, in fondo allo stradone il mare, con le sue scaglie di luce che dopo il tramonto perdevano l’oro e si spegnevano. A quell’ora Arianna prendeva a raccontare, vecchia tra le vecchie donne dell’isola. Sulla parte vuota del lastricato fiori dipinti col gesso, e bambini seduti in cerchio [continua]
Il testo di presentazione della NEWSLETTER di Zibaldoni e altre meraviglie del 27 marzo 2013.
Il testo integrale della conferenza tenuta presso l’Ostello della Gioventù di Mergellina (Napoli) il 5 marzo 2013, in occasione del VI Certame vichiano.
Una donna entra ed esce da una storia misteriosa e banale, approda alla terra dei racconti incompiuti, infine forse svanisce. Un testo inedito di Antonio Prete, in omaggio a Julio Cortázar.
Una recensione all’ultimo libro di Antonio Prete, “Se la pietra fiorisce” (Donzelli, 2012).
Una premessa: quale democrazia? Diciamo democrazia, e sappiamo che si tratta, ogni volta, di forme incompiute, imperfette, approssimate di democrazia, forme nelle quali trascorrono contraddizioni e ambiguità. Diciamo democrazia, e sappiamo come il consenso e la persuasione siano prodotti attraverso il controllo dei mezzi di comunicazione. Diciamo democrazia, e osserviamo la diffusa passività nei confronti [continua]
Un romanzo familiare che, via via, da storia di esistenze individuali, si trasforma in un affresco dell’esistenza in quanto tale, dell’esistenza nella quale respirano i viventi e le cose, la terra e i suoi colori. Nella storia di due fratelli, nel loro legame fatto di reciproca amara sorveglianza, di distanza sofferta e insieme perseguita, si [continua]
Charles Baudelaire tradotto da Antonio Prete.
La grande tradizione del sapere letterario e filosofico è giunta davvero al capolinea? La letteratura, come invenzione di mondi, meditazione sull’esistente e sull’impossibile, conoscenza e interpretazione del reale, dei suoi limiti, della sua parte nascosta e invisibile, è ancora possibile? C’è ancora posto per i classici, in un mondo in cui il sapere è prevalentemente [continua]
Don Chisciotte è il desiderio che attraversa il mondo, i suoi ostacoli. Un desiderio che si rafforza ad ogni negazione, si conferma in ogni delusione. Don Chisciotte è anche l’imitazione assidua, meticolosa, ossessiva di un modello: la cavalleria, come è stata vissuta da Amadigi di Gaula.
Calvino, vent’anni dopo. Niente di più ozioso che porre la domanda sull’attualità o inattualità della sua scrittura. O la domanda su quale delle due figure contemporanee messe spesso a confronto – Pasolini e Calvino – sia più presente, oggi, più prossima alle grandi questioni del nostro tempo. Ogni scrittore, quando diventa quello che diciamo un [continua]
…in ogni istante io sogno sulle cose, immagino oggetti o persone la cui presenza qui non è incompatibile con il contesto e che tuttavia non si mescolano al mondo, ma sono oltre il mondo, sul teatro dell’immaginario”. Maurice Merleau-Ponty, Fenomenologia della percezione, Premessa. La data di nascita di Antonio Prete narratore può essere fissata nell’anno 1984 [continua]